TERMINI E CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA

Ultimo aggiornamento: 29 agosto 2025

ENGLISH VERSION CLICK HERE

I presenti Termini e Condizioni Generali (di seguito "Termini") disciplinano l'offerta e la vendita di servizi digitali erogati da DE CENZO SAS DI ARISTIDE DE CENZO E C. attraverso la Piattaforma. L'acquisto online dei Servizi sulla Piattaforma è disciplinato dal diritto italiano e in particolare dalle disposizioni del D.Lgs. n. 206/2005 ("Codice del Consumo") e del D.Lgs. n. 70/2003 ("Codice del Commercio Elettronico").

Il Venditore si riserva il diritto di modificare i presenti Termini in qualsiasi momento. Eventuali modifiche saranno efficaci dal momento della loro pubblicazione sulla Piattaforma e si applicheranno esclusivamente alle vendite concluse successivamente a tale pubblicazione. Il Cliente è pertanto invitato a leggere attentamente i presenti Termini prima di ogni acquisto.

INDICE COMPLETO




ART. 1 – DEFINIZIONI

Ai fini del presente Contratto, i seguenti termini avranno il significato di seguito indicato:

ART. 2 – OGGETTO DEL CONTRATTO E AMBITO DI APPLICAZIONE

2.1. I presenti Termini disciplinano l'offerta e la vendita di tutti i Servizi del Venditore tramite la Piattaforma. Essi costituiscono parte integrante e sostanziale di ogni Contratto concluso tra il Venditore e il Cliente.

2.2. Le caratteristiche essenziali del Servizio, inclusa la specifica modalità di accesso (Accesso una Tantum o Accesso in Abbonamento), la durata, il programma didattico e il prezzo, sono descritte in dettaglio nella relativa Pagina di Vendita. Le informazioni contenute nella Pagina di Vendita prevalgono in caso di discrepanza con i presenti Termini.

2.3. Eventuale tolleranza da parte del Venditore rispetto a comportamenti del Cliente in violazione di una qualsiasi disposizione dei presenti Termini non costituisce rinuncia ai diritti derivanti dalla disposizione violata, né al diritto di esigere il corretto adempimento di tutti gli obblighi previsti.

2.4. Qualora una o più clausole dei presenti Termini fossero dichiarate nulle o inefficaci dalla legge, tale nullità o inefficacia non inficerà la validità e l'efficacia delle restanti clausole, che continueranno ad avere pieno vigore.

ART. 3 – INFORMAZIONI SUI SERVIZI E MODALITÀ DI ACCESSO

3.1. Le caratteristiche specifiche di ogni Servizio, inclusi programma, contenuti, requisiti tecnici e modalità di accesso, sono descritte in dettaglio nella rispettiva Pagina di Vendita.

3.2. Accesso una Tantum (“a vita”): conferisce al Cliente, a fronte di un unico pagamento, una licenza personale, non esclusiva e non trasferibile per accedere al Corso e ai relativi Materiali per un periodo minimo garantito di 36 (trentasei) mesi dalla conclusione del Contratto. Decorso tale termine, l’accesso prosegue finché il Corso rimane commercialmente disponibile e per tutta la durata dell’attività del Venditore. In caso di cessazione dell’attività o ritiro definitivo del Corso, il Venditore fornirà preavviso di 90 giorni e, a sua scelta, metterà a disposizione il download dei soli Materiali testuali (es. PDF, dispense) ovvero migrerà l’accesso su piattaforma equivalente.

3.3. Accesso in Abbonamento. Qualora il Servizio sia offerto in abbonamento (mensile, annuale o altra periodicità indicata nella Pagina di Vendita), l’accesso è condizionato al pagamento ricorrente del canone. L’abbonamento si rinnova automaticamente per un periodo identico a quello iniziale, salvo disdetta. Almeno 30 (trenta) giorni prima della scadenza, il Venditore invierà al Cliente un avviso scritto (email o canale telematico prescelto) con la data di rinnovo e il termine per la disdetta. Il Cliente può annullare il rinnovo in autonomia dalla sezione “Il mio account” (funzione “Annulla rinnovo”) oppure via email a [email protected] entro la data di rinnovo; in entrambi i casi il Cliente riceverà conferma su supporto durevole dell’avvenuta disdetta. In caso di mancato pagamento, l’accesso al Servizio è sospeso fino alla regolarizzazione. Qualora l’avviso di cui sopra non venga inviato, il Cliente potrà recedere in qualsiasi momento dopo il rinnovo, senza penali, dovendo corrispondere solo l’importo eventualmente maturato fino alla data del recesso.

3.4. Il Cliente prende atto e accetta espressamente che qualsiasi interazione con il docente ("maestro") o con lo staff del Venditore all'interno della Community (es. feedback sui lavori, risposte a domande non tecniche) non costituisce un servizio garantito né un obbligo contrattuale. Tali interazioni sono da considerarsi un bonus offerto a mera discrezione del Venditore, senza vincoli di tempo o di frequenza, e l'acquisto del Servizio non conferisce al Cliente il diritto di esigere risposte o correzioni personalizzate.

3.5. È responsabilità esclusiva del Cliente assicurarsi di disporre dei requisiti hardware e software (dispositivo aggiornato, connessione internet stabile, browser compatibile) necessari per la corretta fruizione del Servizio. Il Venditore fornisce supporto tecnico per problemi direttamente imputabili al funzionamento della Piattaforma, ma non è tenuto a fornire assistenza per problematiche relative al dispositivo, alla rete o al software del Cliente.

ART. 4 – PROCEDURA DI ACQUISTO E CONCLUSIONE DEL CONTRATTO

4.1. Per acquistare un Servizio, il Cliente compila il modulo d’ordine elettronico (checkout) sulla Piattaforma, verificando la correttezza dei dati inseriti (in particolare l’indirizzo email).

4.2. L’invio del modulo d’ordine costituisce proposta contrattuale. Prima dell’invio, il Cliente dichiara di avere letto e accettato i presenti Termini e la Privacy Policy, selezionando l’apposita casella non preselezionata.

4.3. Pulsante d’ordine con obbligo di pagare. Qualora l’inoltro dell’ordine avvenga mediante pulsante o funzione analoga, tale pulsante riporta in modo chiaramente leggibile la dicitura “ordine con obbligo di pagare” (o equivalente inequivoco). Immediatamente prima del pulsante sono riproposti prezzo totale (imposte incluse), durata e condizioni di eventuale autorinnovo, caratteristiche principali del Servizio e informazioni sul diritto di recesso ed eventuali eccezioni.

4.4. Conclusione del Contratto e conferma su supporto durevole. Il Contratto si intende concluso quando il Cliente riceve su supporto durevole (email) la conferma d’ordine contenente il riepilogo del Servizio acquistato, il prezzo totale, i presenti Termini (o link per scaricarli in PDF) e le informazioni precontrattuali; ove applicabile, sono riprodotti il consenso all’avvio immediato e l’accettazione della perdita del diritto di recesso per i contenuti digitali non su supporto materiale.

4.5. Attivazione account. Successivamente, il Cliente riceve una seconda email con le istruzioni per l’attivazione dell’account e l’impostazione delle Credenziali di Accesso. L’obbligazione di fornitura del Venditore si considera adempiuta con l’invio di tale email all’indirizzo indicato dal Cliente.

4.6. Rifiuto/annullamento dell’ordine. Il Venditore può non accettare l’ordine in caso di dati palesemente incompleti o non veritieri ovvero di mancata autorizzazione del pagamento. In tali ipotesi, il Venditore informerà il Cliente e rimborserà integralmente eventuali somme incassate, senza ulteriori oneri.

4.7. Informazioni sui contratti conclusi per via elettronica (d.lgs. 70/2003).

a) Fasi tecniche di conclusione: selezione del Servizio; compilazione del checkout; riepilogo pre-ordine; accettazione dei Termini e della Privacy Policy; azione sul pulsante “ordine con obbligo di pagare”; conferma d’ordine su supporto durevole (email).

b) Archiviazione e accesso al contratto: il Contratto è archiviato in formato digitale sui sistemi del Venditore e accessibile su richiesta del Cliente via email; copia dei Termini è sempre disponibile in PDF sulla Piattaforma.

c) Correzione errori d’inserimento: prima dell’invio dell’ordine il Cliente può modificare i dati tramite le funzioni “indietro” e i campi editabili del checkout; eventuali errori post-ordine vanno segnalati tempestivamente a [email protected].

d) Lingue a disposizione: i contratti possono essere conclusi in italiano; eventuali altre lingue saranno indicate nella Pagina di Vendita.

e) Codici di condotta: il Venditore non aderisce a codici di condotta di cui all’art. 12, comma 1, lett. d), d.lgs. 70/2003.

f) Strumenti di composizione controversie: si veda art. 14 (ADR) e art. 13 (foro competente).

ART. 5 – PREZZI, PAGAMENTI E FATTURAZIONE

5.1. Il prezzo e la relativa valuta (es. Euro, Dollaro statunitense, etc.) per ciascun Servizio sono chiaramente indicati nella rispettiva Pagina di Vendita. I prezzi si intendono comprensivi delle imposte applicabili (come l'IVA), se non diversamente specificato.

5.2. Il Cliente prende atto e accetta che, qualora la transazione avvenga in una valuta diversa da quella del proprio conto bancario o della propria carta, potrebbero essere applicate commissioni di cambio o costi per transazioni estere da parte della propria banca o del gestore della carta. Tali costi sono a totale ed esclusivo carico del Cliente e il Venditore non ne è in alcun modo responsabile.

5.3. I metodi di pagamento accettati sono:
a) Carta di Credito/Debito: Tramite gateway di pagamento sicuri di terze parti (es. Stripe). Il Venditore non memorizza né tratta i dati della carta del Cliente.
b) PayPal: Tramite l'account PayPal del Cliente. La transazione avviene sui server sicuri di PayPal.
c) Bonifico Bancario: Ove previsto e riservato ai Clienti italiani.

5.4. Qualora sia scelto il pagamento tramite Bonifico Bancario, l'attivazione del Servizio avverrà esclusivamente dopo l'effettivo accredito dell'importo sul conto corrente del Venditore. Se l'accredito non viene ricevuto entro 7 (sette) giorni lavorativi dalla data dell'ordine, il Contratto si intenderà automaticamente risolto e l'ordine annullato.

5.5. In caso di acquisto in Accesso in Abbonamento, il Cliente autorizza il Venditore ad addebitare il canone periodico in modo ricorrente sul metodo di pagamento prescelto, fino a disdetta. In caso di fallimento del pagamento, l'accesso al Servizio sarà immediatamente sospeso.

5.6. Fatturazione. Per ogni acquisto è emessa ricevuta. I Clienti che necessitano di fattura devono richiederla contestualmente all’acquisto o immediatamente dopo, fornendo dati fiscali completi e corretti (Ragione Sociale/Nome e Cognome, Indirizzo, Codice Fiscale/Partita IVA, Codice Destinatario SDI/PEC). Per Clienti soggetti a fatturazione elettronica in Italia, la fattura è emessa in formato XML tramite Sistema di Interscambio (SDI) sui dati forniti in checkout. In assenza di richiesta tempestiva o di dati completi, verrà emessa ricevuta non modificabile.

ART. 6 – POLITICA DI GARANZIA E RIMBORSO

6.1. Il Venditore offre una garanzia commerciale "Soddisfatto o Rimborsato" della durata di 30 (trenta) giorni.

6.2. Tale garanzia si applica esclusivamente al primo acquisto di ogni singolo Servizio da parte del Cliente. In particolare:
a) Per i Servizi in Accesso una Tantum, qualora un Cliente acquisti un Corso, richieda e ottenga un rimborso, non potrà usufruire nuovamente della garanzia per un successivo acquisto del medesimo Corso.
b) Per i Servizi in Accesso in Abbonamento, la garanzia è valida unicamente per il primo canone pagato e non si estende ai canoni dei successivi rinnovi.

6.3. Il periodo di 30 giorni decorre dalla data di conclusione del Contratto (ricezione dell'email di conferma dell'ordine). Per esercitare il diritto al rimborso, il Cliente dovrà inviare una comunicazione esplicita e tracciabile, entro il predetto termine, esclusivamente via email all'indirizzo [email protected]. Non è richiesta alcuna motivazione.

6.4. L'esercizio della garanzia comporta la risoluzione del Contratto. Il Venditore provvederà al rimborso dell'intero importo pagato dal Cliente entro 14 (quattordici) giorni dalla data di ricezione della richiesta. Il rimborso sarà effettuato utilizzando lo stesso metodo di pagamento adoperato dal Cliente per la transazione iniziale, salvo diverso accordo.

6.5. A seguito del rimborso, l'account del Cliente verrà disattivato e l'accesso al Servizio – inclusi il Corso, i Materiali e la relativa Community – sarà permanentemente revocato.

6.6. Rapporto con il diritto di recesso legale. La presente garanzia commerciale si aggiunge e non limita i diritti di legge del Consumatore. Se il Servizio consiste in contenuti digitali non su supporto materiale con accesso immediato, il diritto di recesso legale è escluso solo se, prima dell’accesso, il Consumatore ha prestato consenso espresso all’avvio e accettato la perdita del diritto di recesso, ricevendone conferma su supporto durevole.

6.7. Modulo tipo di recesso. Per gli acquisti che non rientrano nell’eccezione di cui sopra, il Cliente può esercitare il recesso nei termini di legge anche utilizzando il Modulo tipo di recesso di cui all’Allegato A ai presenti Termini, disponibile sulla Piattaforma e su richiesta via email.

6.8. Istruzioni sul diritto di recesso legale (ove applicabile). Il Consumatore dispone di 14 (quattordici) giorni per esercitare il diritto di recesso dai contratti a distanza di servizi/contenuti digitali non rientranti nell’eccezione di cui all’art. 6.6. Il termine decorre dalla conclusione del Contratto. Per esercitare il recesso, il Consumatore può utilizzare il Modulo tipo di recesso (Allegato A) oppure qualsiasi dichiarazione esplicita inviata via email a [email protected]. A seguito dell’esercizio del recesso, il Venditore rimborsa tutti i pagamenti ricevuti senza indebito ritardo e comunque entro 14 giorni dal giorno in cui è informato della decisione di recedere, utilizzando lo stesso mezzo di pagamento usato per l’acquisto, salvo diverso accordo e senza costi a carico del Consumatore. Se il Consumatore ha chiesto l’avvio dell’esecuzione del servizio durante il periodo di recesso, egli è tenuto a corrispondere al Venditore un importo proporzionale a quanto già fornito fino alla data del recesso.

ART. 7 – OBBLIGHI E RESPONSABILITÀ DEL CLIENTE

7.1. Il Cliente dichiara e garantisce di essere maggiorenne (18 anni di età o superiore) e di possedere la capacità giuridica necessaria per concludere il presente Contratto.

7.2. Qualora un Cliente intenda far fruire del Servizio un soggetto minorenne, dichiara e garantisce di essere il genitore o il tutore legale di tale minore. Il Cliente-genitore/tutore è l'unico titolare del Contratto e delle Credenziali di Accesso e si assume la piena ed esclusiva responsabilità per qualsiasi attività svolta dal minore attraverso la Piattaforma, impegnandosi a supervisionarne l'utilizzo e a garantirne il rispetto dei presenti Termini.

7.3. Le Credenziali di Accesso sono strettamente personali, non cedibili e non trasferibili a terzi. Il Cliente è tenuto a custodirle con la massima diligenza e a mantenerle segrete. Il Cliente è l'unico responsabile di tutte le attività effettuate tramite il proprio account e si impegna a comunicare immediatamente al Venditore, all'indirizzo email [email protected], qualsiasi utilizzo non autorizzato delle proprie credenziali o qualsiasi altra violazione della sicurezza di cui venisse a conoscenza.

7.4. Il Cliente si impegna a fornire e a mantenere dati personali e di contatto veritieri, corretti e aggiornati, assumendosi ogni responsabilità per eventuali danni o disservizi derivanti dall'inesattezza di tali informazioni.

7.5. Il Cliente si impegna a utilizzare il Servizio in conformità con la legge applicabile e i presenti Termini, per scopi leciti e personali, e a non violare alcun diritto del Venditore o di terzi.

ART. 8 – UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA E DELLA COMMUNITY: CODICE DI CONDOTTA

8.1. Il Cliente si impegna a utilizzare la Piattaforma, i Servizi e l'eventuale Community associata in modo lecito, corretto e rispettoso, in conformità con i presenti Termini e la legge vigente. La violazione di questo Codice di Condotta potrà comportare la sospensione o la risoluzione del Contratto, come specificato nel successivo art. 9.

8.2. A titolo esemplificativo e non esaustivo, è fatto severamente divieto al Cliente di:

a) Violare la Sicurezza e l'Integrità della Piattaforma:
I. Utilizzare software automatici, robot, spider, scraper o altri mezzi per accedere, monitorare o estrarre dati dalla Piattaforma o dai Materiali.
II. Tentare di eludere, disabilitare o interferire in altro modo con le funzionalità di sicurezza della Piattaforma o con le misure che impediscono o limitano l'uso o la copia dei Materiali.
III. Svolgere azioni che impongano un carico irragionevole o sproporzionato sull’infrastruttura tecnica della Piattaforma, sulla base di criteri oggettivi e verificabili (es. volumi di traffico anomali, tentativi ripetuti di scraping o stress test non autorizzati).

b) Tenere comportamenti scorretti nella Community e nelle comunicazioni:

I. Pubblicare o trasmettere contenuti illegali, diffamatori, volgari, discriminatori, razzisti, offensivi, a sfondo politico o lesivi della privacy altrui;

II. Inviare messaggi promozionali non richiesti (spam), raccogliere dati di contatto di altri membri per finalità di marketing senza consenso o promuovere prodotti/servizi propri senza autorizzazione;

III. Molestare, intimidire, minacciare o denigrare altri membri, il Venditore o il suo staff;

IV. Tenere un comportamento insistente, irrispettoso o denigratorio verso il Venditore o lo staff in qualsiasi canale (email, Community, social), specie per richieste extra-contrattuali.

ART. 9 – SOSPENSIONE E RISOLUZIONE DEL CONTRATTO PER INADEMPIMENTO

9.1. La violazione da parte del Cliente di uno qualsiasi degli obblighi contenuti nei presenti Termini, ed in particolare negli artt. 7 (Obblighi e Responsabilità del Cliente) e 8 (Codice di Condotta), costituirà inadempimento contrattuale e darà al Venditore il diritto di tutelare i propri interessi.

9.2. In relazione alla gravità e reiterazione della violazione, il Venditore potrà adottare misure proporzionate e ragionevoliprevia contestazione scritta al Cliente e indicazione di un termine congruo per rimediare, salvo i casi di particolare urgenza o frode.

a) Sospensione dall'Accesso alla Community: In caso di violazioni relative esclusivamente al Codice di Condotta all'interno della Community (art. 8.2.b), il Venditore potrà, a sua discrezione e a seconda della gravità, sospendere l'accesso del Cliente alla sola Community con comunicazione successiva o previo avviso, per un periodo di tempo determinato o indeterminato. Tale misura non pregiudica il diritto del Cliente di continuare a fruire del Corso sulla Piattaforma.

b) Sospensione Completa del Servizio: In caso di violazioni gravi o reiterate, o di mancato pagamento, il Venditore potrà sospendere temporaneamente l'accesso del Cliente all'intero Servizio (Piattaforma e Community), assegnando un termine per sanare la violazione.

c) Risoluzione del Contratto: In caso di inadempimento di particolare gravità (come, a titolo esemplificativo e non esaustivo, la condivisione delle Credenziali, la violazione del copyright, tentativi di manomissione della Piattaforma) o qualora il Cliente non ponga rimedio all'inadempimento entro il termine assegnato, il Venditore avrà la facoltà di risolvere il Contratto ai sensi dell'art. 1456 c.c.

9.3. La risoluzione del Contratto sarà comunicata al Cliente via email e comporterà la disattivazione immediata e permanente delle Credenziali di Accesso e la revoca di ogni diritto di accesso al Servizio, inclusa la Community.

9.4. Il Cliente prende atto e accetta che la sospensione o la risoluzione del Contratto per suo inadempimento non gli darà diritto ad alcun rimborso, neppure parziale, degli importi già versati, fatto salvo il diritto del Venditore al risarcimento dell'eventuale maggior danno subito. Tale esclusione del diritto al rimborso si applica anche qualora la risoluzione avvenga durante il periodo di validità della garanzia commerciale di cui all'art. 6.

ART. 10 – PROPRIETÀ INTELLETTUALE E DIRITTI D'AUTORE

10.1. Il Venditore è il titolare esclusivo di tutti i diritti di proprietà intellettuale e industriale relativi alla Piattaforma e ai propri segni distintivi (marchi, loghi, nomi a dominio), nonché di tutti i diritti d'autore sui Materiali didattici che compongono i Corsi (video, testi, esercizi, metodologie, know-how), ai sensi della Legge 22 aprile 1941, n. 633.

10.2. Licenza d’uso e divieti. Al Cliente è concessa una licenza personale, non esclusiva, non trasferibile per uso puramente formativo dei Materiali. Senza preventiva autorizzazione scritta del Venditore è vietato: (a) registrare, copiare, scaricare, trascrivere, distribuire o comunicare al pubblico i Materiali (in tutto o in parte, anche rielaborati); (b) riutilizzare template, esercizi, slide o altri asset del Corso per prodotti o corsi propri; (c) rendere disponibili i Materiali a terzi (incluse condivisione di credenziali, pubblicazione o upload su piattaforme esterne). Resta salvo il diritto del Cliente di utilizzare liberamente le competenze e le nozioni apprese.

10.3. Resta inteso che il Cliente è l'unico ed esclusivo titolare dei diritti d'autore sulle opere d'arte originali da lui create applicando le tecniche apprese durante il Corso ("Opere del Cliente"). Il Cliente è pienamente autorizzato e incoraggiato a creare, esporre, promuovere e vendere le proprie Opere.

10.4. Il Cliente riconosce il valore intellettuale del metodo appreso. Qualora pubblichi o esponga un'Opera del Cliente realizzata seguendo un esercizio o una lezione specifica del Corso, è invitato, come forma di correttezza professionale e intellettuale, a menzionare o citare il Venditore o il Corso come fonte di ispirazione o apprendimento.

10.5. Opere del Cliente e uso promozionale. Se il Cliente condivide nella Community immagini o video delle proprie Opere, concede al Venditore una licenza non esclusiva, gratuita, revocabile per il futuro, senza limiti territoriali, per pubblicarle sui canali del Venditore ai soli fini promozionali dei Corsi, con attribuzione del nome dell’autore. Qualora dalle immagini sia identificabile il Cliente (es. nome/volto/voce), la pubblicazione avverrà sulla base del consenso ai sensi dell’art. 6, par. 1, lett. a), GDPR, revocabile in qualunque momento; la revoca non incide sulle pubblicazioni già effettuate.

10.6. La violazione dei divieti espressi al punto 10.2 costituisce un inadempimento di particolare gravità e comporterà l'immediata risoluzione del Contratto ai sensi del precedente art. 9, fatto salvo il diritto del Venditore di agire in sede civile e penale per la tutela dei propri diritti e il risarcimento dei danni.

ART. 11 – LIMITAZIONE DI RESPONSABILITÀ DEL VENDITORE

11.1. Il Venditore fornisce un'obbligazione di mezzi e non di risultato. I Corsi hanno lo scopo di fornire al Cliente strumenti e conoscenze tecniche e artistiche. Il raggiungimento di specifici risultati personali, professionali o economici dipende esclusivamente da fattori individuali quali l'impegno, la pratica, le capacità e le condizioni di mercato, e pertanto il Venditore non fornisce alcuna garanzia in merito al loro conseguimento.

11.2. Il prezzo del Servizio non include il costo di materiali e strumenti artistici (quali, a titolo esemplificativo, tele, colori, pennelli) necessari per la pratica e lo svolgimento degli esercizi. Tali costi sono interamente a carico del Cliente. Le eventuali indicazioni fornite dal Venditore riguardo marche o tipologie di materiali sono da intendersi come meri suggerimenti non vincolanti. Il Cliente è l'unico responsabile della scelta e dell'acquisto di tali prodotti e il Venditore non potrà essere ritenuto responsabile per acquisti errati o insoddisfacenti. I costi sostenuti dal Cliente per i materiali non saranno in alcun caso rimborsabili dal Venditore, neppure in caso di esercizio della garanzia di rimborso sul Corso.

11.3. Nei limiti massimi consentiti dalla legge, il Cliente accetta che il Venditore non potrà essere ritenuto responsabile per eventuali danni diretti o indiretti (inclusi il mancato guadagno o la perdita di opportunità) che il Cliente possa subire in conseguenza dell'utilizzo del Servizio o delle informazioni in esso contenute.

11.4. Forza maggiore e terze parti. Il Venditore non è responsabile per disservizi, interruzioni o malfunzionamenti temporanei dovuti a cause di forza maggiore o fattori fuori dal suo ragionevole controllo (es. rete internet, provider di hosting, piattaforme di terzi incluse Thinkific, piattaforme Community). In tali casi, il Venditore informerà il Cliente senza ingiustificato ritardo e adotterà misure ragionevoli per limitare i disagi (es. estensione dell’accesso per una durata pari all’interruzione).

11.5. Tutti i contenuti e le informazioni forniti all'interno dei Corsi hanno scopo puramente didattico e formativo. Essi non costituiscono e non possono essere interpretati come consulenza professionale, finanziaria, legale o commerciale. Il Cliente è l'unico responsabile per le decisioni che prenderà e per le azioni che intraprenderà sulla base delle informazioni apprese.

11.6. Fermo restando quanto previsto dagli artt. 1229 c.c. e 33–36 Codice del Consumo, e fatti salvi i diritti inderogabili del Consumatore nonché la responsabilità per morte o danni alla persona cagionati da fatto od omissione del professionista, in ogni caso — salvo dolo o colpa grave — la responsabilità complessiva del Venditore verso il Cliente, per qualsiasi titolo connesso al presente Contratto, non potrà eccedere l’importo corrisposto dal Cliente per il Servizio oggetto della controversia.

ART. 12 – TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI (PRIVACY POLICY)

12.1. Il trattamento dei dati personali del Cliente da parte del Venditore è effettuato nel pieno rispetto della normativa vigente in materia di protezione dei dati personali, ed in particolare del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR).

12.2. I dati forniti dal Cliente sono raccolti e trattati per le finalità strettamente connesse all'esecuzione del presente Contratto, quali la gestione dell'ordine, l'erogazione del Servizio, l'adempimento degli obblighi fiscali e contabili e la gestione di eventuali richieste di assistenza o di rimborso.

12.3. Il Cliente, accettando i presenti Termini, dichiara di aver preso visione dell'informativa completa sul trattamento dei dati personali (Privacy Policy), che è da intendersi qui integralmente richiamata e che fornisce tutti i dettagli richiesti dalla legge, inclusi i diritti dell'interessato. La Privacy Policy è consultabile in qualsiasi momento all'indirizzo https://enricodecenzo.com/privacy-policy-2/.

12.4. Cookie. L’uso di cookie e altri strumenti di tracciamento avviene nel rispetto del Provvedimento del Garante del 10 giugno 2021 – Linee guida cookie e altri strumenti di tracciamento: il banner consente una scelta libera e informata, con opzioni “Accetta”“Rifiuta” e “Personalizza” nello stesso livello e senza preselezioni; è conservata evidenza della scelta (log). Sono installati solo i cookie tecnici in assenza di consenso ai cookie non tecnici/profilazione.

12.5. Cookie Policy. Informazioni dettagliate sui cookie utilizzati dalla Piattaforma sono disponibili nella Cookie Policy, consultabile in qualsiasi momento all’indirizzo: https://enricodecenzo.com/cookiepolicy/

ART. 13 – LEGGE APPLICABILE E FORO COMPETENTE

13.1. Il presente Contratto è interamente disciplinato dalla legge italiana.

13.2. Qualsiasi controversia che dovesse sorgere in relazione all'interpretazione, esecuzione o risoluzione del presente Contratto sarà devoluta alla giurisdizione italiana.

13.3. Per le controversie con Clienti qualificabili come Consumatori e residenti all'interno dell'Unione Europea, la competenza territoriale inderogabile è del giudice del luogo di residenza o di domicilio del Consumatore stesso, se ubicati nel territorio dello Stato.

13.4. Per tutte le altre controversie, e in ogni caso in cui il Cliente non sia qualificabile come Consumatore o non sia residente nell'Unione Europea, la competenza territoriale esclusiva è del Foro di Torre del Greco (NA).

13.5. Tutela dei Consumatori UE (Roma I). La scelta della legge italiana non priva i Consumatori residenti in altri Stati membri delle tutele imperative riconosciute dall’ordinamento del loro Stato di residenza, ai sensi dell’art. 6 del Regolamento (CE) n. 593/2008 (“Roma I”).

ART. 14 – RISOLUZIONE ALTERNATIVA DELLE CONTROVERSIE (ADR)

La piattaforma ODR della Commissione europea è stata dismessadal 20 marzo 2025 non è più possibile presentare nuovi reclami e dal 20 luglio 2025 la piattaforma è definitivamente chiusa. Al momento il Venditore non aderisce a organismi ADR specifici; restano fermi i rimedi dinanzi al giudice competente ai sensi dell’art. 13.

ART. 15 – COMUNICAZIONI E DISPOSIZIONI FINALI

15.1. Salvo ove diversamente specificato, tutte le comunicazioni relative al presente Contratto dovranno essere effettuate dal Cliente al Venditore tramite posta elettronica all'indirizzo [email protected].

15.2. Qualora una o più clausole dei presenti Termini fossero dichiarate nulle o inefficaci, tale nullità o inefficacia non inficerà la validità e l'efficacia delle restanti clausole, che continueranno ad avere pieno vigore.

15.3. I presenti Termini sono redatti in lingua italiana. In caso di traduzione in altre lingue, la versione in lingua italiana prevarrà in caso di qualsiasi discrepanza o ambiguità interpretativa.

15.4. Ai sensi e per gli effetti degli articoli 1341 e 1342 del Codice Civile, il Cliente dichiara di aver letto attentamente, compreso e di approvare specificamente le seguenti clausole: Art. 3 (Accesso in Abbonamento e Discrezionalità Feedback); Art. 5 (Pagamenti Ricorrenti e Addebiti Automatici); Art. 6 (Limitazioni alla Garanzia e al Rimborso); Art. 8 (Codice di Condotta); Art. 9 (Sospensione e Risoluzione del Contratto per Inadempimento, Esclusione del Rimborso); Art. 10 (Limitazioni alla Licenza d'Uso e Proprietà Intellettuale); Art. 11 (Limitazione di Responsabilità); Art. 13 (Legge Applicabile e Foro Competente Esclusivo per non-Consumatori).

15.5. Approvazione specifica ex artt. 1341–1342 c.c. In fase di checkout, il Cliente approva, con spunta separata e non preselezionata, le clausole indicate all’art. 15.4 (“clausole vessatorie”).


15.6. Codici di condotta. Il Venditore non aderisce a codici di condotta ai sensi dell’art. 12, comma 1, lett. d), d.lgs. 70/2003; eventuali future adesioni saranno comunicate sulla Piattaforma.


ALLEGATO A – Modulo tipo di recesso (art. 49, comma 1, lett. h), d.lgs. 206/2005)

(Compilare e restituire solo se si desidera recedere dal contratto)

— Destinatario: DE CENZO SAS DI ARISTIDE DE CENZO E C., Via Padre Kolbe 15, 80053 Castellammare di Stabia (NA), PEC: [email protected], email: [email protected]

— Con la presente io/noi (*) notifichiamo il recesso dal mio/nostro (*) contratto di vendita del seguente Servizio: _____________

— Ordinato il (*)/ricevuto il (*): __________

— Nome del/dei Consumatore/i: __________

— Indirizzo del/dei Consumatore/i: __________

— Email utilizzata per l’acquisto: __________

— Firma del/dei Consumatore/i (solo se il modulo è notificato in versione cartacea): _______

— Data: _________